MusicFlex
MusicFlex
  • BIOGRAFIA
  • EVENTI
  • ASCOLTA E GUARDA
  • DICONO DI NOI
  • SOCIAL
  • Contatti
  • EN
More Menu

TRIO CHAGALL

2° premio (1° non assegnato) e 3 premi speciali al concorso “Premio Trio di Trieste”.

Il Trio Chagall si è recentemente distinto nel panorama musicale grazie alla vittoria del secondo premio (con primo premio non assegnato) alla ventesima edizione del Premio “Trio di Trieste”, dove ha conquistato anche i premi speciali “Dario de Rosa” per la migliore esecuzione di un brano di Schumann, “Fernanda Selvaggio” come miglior Trio e “Young Award” come ensemble finalista più promettente. Con soli vent’anni di età media il Trio Chagall è risultato inoltre il più giovane ensemble da camera ad essere stato premiato nella storia della manifestazione.

Questi sono solo gli ultimi di una serie di successi che il Trio Chagall ha già ottenuto, tra i quali si segnalano la vittoria nella categoria “musica da camera” ad Amadeus Factory (2018) – il primo talent dedicato ai giovani artisti dei Conservatori italiani – e l’affermazione al Concorso Strumentistico Nazionale “Città di Giussano” (2019), dove si è aggiudicato il primo premio assoluto, il premio speciale “Il Progresso” e il premio “Città di Giussano” dedicato ai migliori concorrenti di tutte le categorie. Dal giugno 2019 partecipa al progetto Le Dimore del Quartetto.

Il Trio Chagall è stato fondato nel 2013 da Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte) presso il Conservatorio di Torino.  Il nome Chagall vuol essere un omaggio al celebre pittore, da sempre fonte di grande ispirazione per il Trio e ammirato per i suoi legami con la musica e per la forza espressiva nell’uso del colore.

Continua a leggere…

SCARICA BIOGRAFIA COMPLETA

Attualmente il Trio Chagall prosegue gli studi con Antonio Valentino e il Trio Debussy e frequenta il Master di alto perfezionamento in musica da camera con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi. Nel 2018 ha frequentato i corsi di perfezionamento estivi tenuti dal Trio di Parma presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, aggiudicandosi la borsa di studio come migliore formazione cameristica. La formazione riceve inoltre preziosi consigli da Marco Zuccarini, Amiram Ganz e Christian Schuster dell’Altenberg Trio Wien e da Bruno Giuranna (Trio Italiano d’Archi), con il quale nel 2017 ha eseguito in concerto il Quartetto per pianoforte K. 493 di Mozart.

Nel 2020 il Trio viene ammesso con borsa di studio al Jeunesses Musicales International Chamber Music Campus dove riceve i consigli di Heime Müller, Rainer Schmidt e Péter Nagy, esibendosi alla Tauberphilharmonie di Weikersheim.
Dal 2020 il Trio è supportato dalla Fondazione De Sono nel perfezionamento dei propri studi.

Il Trio Chagall è impegnato in un’intensa attività concertistica che l’ha visto esibirsi in sedi prestigiose (Musei Vaticani, Teatro dal Verme e Conservatorio di Milano, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Sala Sassu di Sassari, Accademia Chigiana) e come ospite di autorevoli istituzioni, tra le quali Unione Musicale di Torino, Bologna Festival, Società del Quartetto di Milano, Accademia Chigiana di Siena, ACM – Chamber Music di Trieste, Fondazione Perugia Musica Classica, Società Umanitaria di Milano.

EVENTI

Camerata Strumentale ''Città di Prato''

Venerdi 31 marzo 2023
H 9.00 PM

Teatro D’Annunzio Convitto Nazionale Cicognini, Prato

 

Trio Chagall

Lorenzo Nguyen, pianoforte
Edoardo Grieco, violino
Francesco Massimino, violoncello

Musiche di Brahms, Ravel

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018

2023

5 FEBBRAIO 2023 – Filarmonica di Trento / TRENTO

9 MARZO 2023 – Gioventù Musicale Camerino / CAMERINO, Accademia della Musica Franco Corelli

24 MARZO 2023 – Barco Teatro / PADOVA

27 MARZO 2023 – ICCentre Delhi / NEW DELHI 

31  MARZO 2023 – Camerata Musicale ”Città di Prato” / PRATO, Teatro D’Annunzio Convitto Nazionale Cicognini

2022

10 GENNAIO 2022 – Polincontri / TORINO, Aula Magna del Politecnico

11 GENNAIO 2022 – Accademia di musica di Pinerolo / PINEROLO, Accademia di Musica

24 FEBBRAIO 2022 – Istituto Italiano di Cultura / PARIGI

28 FEBBRAIO 2022 – Rai Radio 3 with M° Luca Ranieri / DIRETTA RADIOFONICA

1 MARZO 2022 – De Sono Associazione per la Musica / TORINO, Conservatorio G. Verdi 

8 MAGGIO 2022 – Accademia Chigiana / KUWAIT CITY, JACC

14 MAGGIO 2022 – Open Chamber music Basel / BASILEA, Musik-Akademie Basel 

28 MAGGIO 2022 – Accademia Chigiana / SIENA, Palazzo Chigi Saracini

21 LUGLIO 2022 – Ferrara Musica / FERRARA, Casa Romei

18 AGOSTO 2022 – Gioventù musicale, Festival Lagomaggiore musica / ARONA, Casa Usellini

04 SETTEMBRE 2022 – Festival della piana del cavaliere / ORVIETO,  Teatro Mancinelli

15 SETTEMBRE 2022 – Mito / TORINO, Tempio Valdese

19 SETTEMBRE 2022 – Mito / MILANO, Teatro Litta

6 OTTOBRE 2022 – Accademia Filarmonica di Casale Monferrato / CASALE MONFERRATO, Palazzo Gozzani di Treville

5 NOVEMBRE 2022 – Ecma showcase / PARIGI, Espace Maurice Fleuret

14 NOVEMBRE 2022 – Kammermusik Bern / BERNA

18 NOVEMBRE 2022 – La Mozartina / TOLMEZZO, Teatro Candoni

26 NOVEMBRE 2022 – COURTEDOUX (CH)

16 DICEMBRE 2022 – CIDIM / UDINE, Sala Udienze del Conservatorio ”Jacopo Tomadini”

2021

30 GENNAIO 2021 – Società dei Concerti La Spezia / LA SPEZIA, Sala Consiliare della provincia di La Spezia (IN STREAMING)

01 MARZO 2021 – Accademia Filarmonica Romana / ROMA, Sala Alfredo Casella (IN STREAMING)

15 e 16 MAGGIO 2021 – Fondazione Walton / ISCHIA, Sala recite Giardini La Mortella

20 MAGGIO 2021 – Filarmonica di Rovereto / ROVERETO, Sala Filarmonica

29 MAGGIO 2021 – Best of ECMA/ GRAFENEGG (Austria), Reitschule

6 GIUGNO 2021 – Società del Quartetto di Milano / MILANO, Abbazia di Mirasole

19 GIUGNO 2021 – Unione Musicale di Torino / TORINO, Teatro Vittoria

24 GIUGNO 2021 – Monferrato Classica / ACQUI TERME, Hotel la Meridiana

26 e 28 GIUGNO 2021 – Musikàmera Venezia / VENEZIA, Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia

1 LUGLIO 2021 – Musica con le Ali / ANDERMATT (Swiss), Sala Concerti Andermatt

20 e 21 LUGLIO 2021 – Classiche Forme / LECCE, Chiostro Convitto Palmieri

24 LUGLIO 2021 – Festival Paganiniano di Carro / RIOMAGGIORE, Castello

3 AGOSTO 2021 – Entroterre Festival / FORLI’, Abbazzia di San Mercuriale

4 AGOSTO 2021 – Associazione Chamber Music / TRIESTE, Castello di San Giusto

5 AGOSTO 2021 – Piranski glasbeni veceri / PIRANO (Slovenia), Križni hodnik Minoritskega

24 AGOSTO 2021 – Accademia Chigiana / SIENA

14 SETTEMBRE 2021 – Amici della Musica di Firenze / FIRENZE, Sala del Buonumore, Conservatorio ”L. Cherubini”

17 SETTEMBRE 2021 – Asolo Musica / ASOLO

10 OTTOBRE 2020 –  Associazione Mariani / RAVENNA, Sala Corelli del Teatro Alighieri

11 OTTOBRE 2020 – Appassionata / MACERATA, Teatro Lauro Rossi

25 OTTOBRE 2020 – Società dei concerti Trieste / TRIESTE, Teatro Verdi

2020

1 DICEMBRE  2020 – Unione Musicale / TORINO, Teatro Vittoria (SOSPESO)

29 NOVEMBRE 2020 – Società Umanitaria / MILANO, Salone degli affreschi (IN STREAMING)

16 NOVEMBRE 2020 – Filarmonica di Rovereto / ROVERETO (SOSPESO)

14 NOVEMBRE 2020 – Società dei Concerti La Spezia ONLUS/ LA SPEZIA, Sala Dante (SOSPESO)

19 OTTOBRE 2020 – OFT / TORINO, Teatro Vittoria

2 OTTOBRE 2020 – Amici della Musica di Firenze (FFF Festival) / FIRENZE, Sala del Buonumore del Conservatorio

19 SETTEMBRE 2020 – GIAVENO, Chiesa dei Batù

5 SETTEMBRE 2020 – Sagra Musicale Umbra / SPOLETO, Cortile di Palazzo Collicola

24 LUGLIO 2020 – Camerata Ducale / VERCELLI, Museo Leone

22 LUGLIO 2020 – Unione Musicale / TORINO, Teatro Vittoria

15 LUGLIO 2020 – Virtuoso Belcanto Festival / LUCCA, Chiostro di Santa Caterina al Real Collegio

14 LUGLIO 2020 – Dimore del Quartetto / TORRE DEL LAGO, Villa Orlando

20 GIUGNO 2020 – Fondazione Cini / VENEZIA, Auditorium Lo Squero (SOSPESO)

18 GIUGNO 2020 – Bologna Festival / BOLOGNA, Cortile dell’Archiginnasio

11 GIUGNO 2020 – Musica con le Ali / MILANO, Museo del Teatro alla Scala (SOSPESO)

5 MAGGIO 2020 – Unione Musicale / TORINO, Teatro Vittoria (SOSPESO)

24 APRILE 2020 – LUGANO, Conservatorio della Svizzera Italiana (SOSPESO)

18 MARZO 2020 – Trames / BAGNOLO PIEMONTE, Teatro Silvio Pellico (SOSPESO)

7 MARZO 2020 – Sfere Sonore / ARNESANO, Palazzo Marchesale (SOSPESO)

29 GENNAIO 2020  – ACM-Trieste / TRIESTE, Teatro Miela

26 GENNAIO 2020  – Società Umanitaria / MILANO, Salone degli affreschi

2019

14 DICEMBRE 2019 – Intesa San Paolo / TORINO, Area X

12 OTTOBRE 2019 – MusicaViva / TORINO, Cappella dei mercanti

22 AGOSTO 2019 – Dimore del Quartetto / SAN QUIRICO D’ORCIA, Casa dell’Abate Naldi

10 AGOSTO 2019 – DOLCEDO

21 LUGLIO 2019 – Musica in movimento / PRAY BIELLESE, Museo della ruota

22 LUGLIO 2019 – Accademia di musica di Pinerolo / BARDONECCHIA, Chiesa di Sant’Ippolito

5 LUGLIO 2019 – Pimonte dal Vivo / VIGNALE MONFERRATO

16 GIUGNO 2019 – Società del Quartetto / MILANO, Casa Verdi

9 GIUGNO 2019 – MONTE SAN VITO

6 APRILE 2019 – Accedemia di musica di Pinerolo / PINEROLO, Circolo Sociale

19 FEBBRAIO 2019 – Unione Musicale / TORINO, Teatro Vittoria

2018

15 DICEMBRE 2018 – MusicaViva / TORINO, Cappella dei Mercanti

16 DICEMBRE 2018 – PINEROLO, Tempio Valdese

1 DICEMBRE 2018 – Amadeus Factory / MILANO, Teatro Dal Verme

11 OTTOBRE 2018 – Musicanova / SASSARI, Sala Sassu

23 SETTEMBRE 2018 – Il Timbro / ALBIANO di IVREA, Chiesa parrocchiale

19 AGOSTO 2018 – Piemonte dal Vivo / VARALLO

23 GENNAIO 2018 – Unione Musicale / TORINO, Teatro Vittoria

ASCOLTA E GUARDA

Il repertorio del Trio Chagall abbraccia quattro secoli di musica: da Haydn a Shostakovic, da Beethoven a Schubert,  Brahms e Ravel, senza tralasciare i lavori contemporanei.
Di loro Enrico Bronzi ha detto: “La vastità del repertorio, che comprende molti autori tra loro disparati e affrontati con naturalezza, completa il quadro delle premesse positive da cui il Trio Chagall potrà sviluppare la propria carriera”.
01. Haydn, Trio Hob.XV: 27 - Andante
5:40
02. Beethoven, Trio op.70 n.1 "Ghost" - Allegro vivace e con brio
6:54
03. Schumann, Trio op.110 - Kraftig, mit Humor
7:48
04. Ravel, Trio in La minore - Finale. Animé
5:02
05. Shostakovich, Trio op.67 - Allegro con brio
3:20

arro-left-orange

DICONO DI NOI

“[…] Tutt’altra atmosfera si è respirata con il Trio n.2 in Mi minore op.67 di Dmitri Shostakovich in cui si entra in un mondo caratterizzato dalla forte emozione sonora, dall’uso di temi musicali ruvidi ma anche da spazi riempiti dal rigore di sapore bachiano. Pagine ricche di evocazioni e di stimoli sonori, come ad esempio il tema ebraico nel movimento finale, reso dal Trio Chagall con piglio percussivo tale da contagiare l’uditorio che ha tributato un caloroso successo a un trio giovanissimo ma già molto maturo nella ricerca di soluzioni interpretative raffinate”.

Archimagazine

“Sia dal punto di vista tecnico che espressivo il Trio Chagall […] non risulta assolutamente un insieme degli ex wunderkind né delle giovani promesse, ma un ensemble di musicisti maturi, capaci di relazionarsi intimamente con la partitura, a prescindere di quali autore ed epoca si trattasse. […] hanno inaugurato la Stagione di questa prestigiosa Associazione del capoluogo giuliano entusiasmando genuinamente il pubblico e la critica, tanto con la bravura quanto con la versatilità nell’affrontare cinque compositori di Paesi, periodi e stilemi completamente diversi”.

Circuito Musica

“Colpiscono con uno stile esecutivo sobrio, lineare e pulito, totalmente libero da qualsiasi idea di esagerazione o artificiosità, coniugando con scioltezza purezza di pensiero e di azione, per niente intimiditi dalla complessità tecnica ed espressiva […] I musicisti del Trio Chagall hanno dimostrato così di essere dei giovani capaci di coniugare senza prosopopea un indubbio rigore artistico e professionale con un non scontato impegno etico; sono parte di una generazione bella, una generazione che noi, più anziani abbiamo il dovere di sostenere e accompagnare verso il futuro, perché se lo meritano ampiamente”.

Operaclick

arro-left-orange
arro-right-orange
arro-right-orange

SOCIAL

🇮🇹Pronti e felici per questa scoppiettante s 🇮🇹Pronti e felici per questa scoppiettante seconda metà di Marzo 🤩
Ecco i nostri prossimi concerti: 

🇬🇧Ready and very excited for this crackling second half of March 🤩
Here you are our next concerts:

💥19/03 Camerino-17:30, Accademia della Musica Franco Corelli per @gmicamerino 

💥24/03 Padova-20:00, @barco_teatro 

💥28 Marzo India-19:00, Istituto italiano di Cultura di New Dehli per @iicnewdelhi 

💥31 Marzo a Prato-21:00, Teatro D'Annunzio Convitto Nazionale Cicognini per @camerata_strumentale_prato 

@le_dimore_del_quartetto @comitato.amur @gioventumusicale  @desonoassociazioneperlamusica
🇬🇧The 25th of January In the Grosser Saal of 🇬🇧The 25th of January In the Grosser Saal of the Hochschule für Musik in Basel there will be the OpenChamberMusic day and we will perform our Ravel Trio!✨

That day there will be seven chamber music concerts with fantastic groups from midday to midnight! and we will play in the second concert at 13:30!💥
Hope to see you there! 🤩

🇮🇹Il 25 Gennaio Nella Grosser Saal della Hochschule für Musik di Basilea si terrà l'OpenChamberMusic day e noi ne prenderemo parte insieme al nostro Trio di Ravel!✨

Quel giorno ci saranno sette concerti di musica da camera a partire da mezzogiorno fino a mezzanotte! e noi suoneremo nel secondo concerto alle 13:30!💥
Speriamo di vedervi numerosi! 🤩

@musikakademiebasel_hsm_fhnw
🇬🇧Moments from our last trip in Udine where 🇬🇧Moments from our last trip in Udine where we played our last concert of this year! ✨ 

A super audience and a lovely city, there wasn’t a better way to finish our 2023! 

Thanks @cidim1978 for the opportunity! 🙏🏼

🇮🇹Qualche momento dalla nostra ultima avventura a Udine, dove abbiamo tenuto il nostro ultimo concerto dell’anno!✨

Un pubblico super e una città meravigliosa, non c’era modo migliore per concludere il nostro 2023!

Grazie cidim per l’opportunità! 🙏🏼
🇬🇧We have just finished our @ecma_music sess 🇬🇧We have just finished our @ecma_music session in Paris and it was really amazing! 🤩

We really feel blessed to have spent a week full of beautiful lessons at the @cnsmdp and to have played in the final Ecma Showcase Concert!🎶🔝

And it is always a big pleasure to spend time with our friends of the” Ecma family” and special thanks for ph. @r1monda ❤️

🇮🇹 Si è appena conclusa la nostra sessione Ecma a Parigi ed è stata davvero incredibile! 🤩

Siamo molto grati per questa  settimana di bellissime lezioni al Conservatorio Superiore Nazionale di Parigi e di aver avuto l’occasione di suonare all’Ecma Showcase di fine sessione!🎶🔝

 Ed è sempre bellissimo poter rivedere i nostri amici della “famiglia Ecma”❤️

@triorigamonti 
@heathclifftrio 
@nordictrombonequartet 
@zora_sq 
@ernest_pianotrio 
@novoquartet 
@quatuor_metamorphoses
🇬🇧Moments from our last concert in Torino fo 🇬🇧Moments from our last concert in Torino for @mitosettembremusica 🎵✨
It's always so special to play in our beloved city for such a fantastic public and so many familiar faces🥰🏡

Thanks @desonoassociazioneperlamusica for this opportunity🙏🏼

🇮🇹Attimi dal nostro ultimo concerto a Torino per @mitosettembremusica🎵✨
E' stato bellissimo suonare nella nostra città e per un pubblico così caloroso e pieno di volti familiari🥰🏡

Grazie @desonoassociazioneperlamusica per l'opportunità!🙏🏼
🇬🇧After two intense days in Lugano we are ve 🇬🇧After two intense days in Lugano we are very happy to announce that we have won the Second Prize at the “Gianni Bergamo” Classic Music Award! 🤩🏅being the only Italian group awarded and finalist🥂🎶

To celebrate this good news we would like to share a bit of our Brahms op.8 from @isa.mdw final concert, that we also played in the competition’s final!🎵✨

🇮🇹Dopo due intense giornate trascorse a Lugano siamo onorati di essere stati premiati con il secondo premio al Concorso “Gianni Bergamo”🤩🏅risultando l’unico gruppo italiano finalista e premiato in questa competizione🥂🎵

Per festeggiare questa bella notizia vorremmo condividere un pezzettino del nostro Brahms op.8 dal concerto finale di @isa.mdw che abbiamo anche suonato alla finale del Concorso🎶✨

CONTATTI

Scrivi a info@triochagall.com per metterti in contatto

—

Management

Giovanna Losco Artist & Project Manager

mail:  giovanna@giovannalosco.it

mob. 0039 348 6418067

www.giovannalosco.it

SCARICA PRESS KIT

SEGUICI SUI SOCIAL

Copyright 2020 - TRIO CHAGALL
Privacy Policy